Marmellata di bucce di anguria: gustosa, nutriente e facile da preparare
Per scegliere la buccia dell’anguria giusta per realizzare la marmellata, bisogna fare il contrario di quello che si fa solitamente: bisogna scegliere la buccia con la parte bianca più spessa. Mentre mangi la polpa, metti da parte le bucce fino ad ottenere 3 chili.
Eliminate la parte esterna (verde) e scartatela, poi tagliate la pelle a pezzetti alti circa 2 cm e spessi 2 mm. L’utilizzo di un pelapatate è di grande aiuto in questo senso.
Mettete la scorza con lo zucchero in un pentolino sufficientemente capiente. Lasciare in infusione per 30 minuti, con il succo delle arance o del limone, che dovrebbe equilibrare il sapore dolce. Infine aggiungere la vaniglia.
Portare il tutto a ebollizione, mescolando bene ogni 10 minuti. Lasciar cuocere per almeno 1 ora. Per verificare lo stato di preparazione è sufficiente mettere un cucchiaino di composto in un piattino: se si raffredda e dopo 2 minuti smette di colare, è pronto, altrimenti proseguire la cottura ancora qualche minuto.
Una volta pronto, spegnete il fuoco e frullate velocemente con un frullatore ad immersione.
Conservare in barattoli di vetro precedentemente sterilizzati. Chiudete bene, capovolgete i vasetti per creare il sottovuoto e lasciate raffreddare bene. Si consiglia di gustare la marmellata di scorze di anguria una o due settimane dopo la preparazione.