Pane al lievito di riso

Istruzioni:

Sciogliere lo zucchero in acqua calda e latte, quindi cospargere il lievito sulla superficie. Lasciare attivare per circa 10 minuti fino a quando non diventa schiumoso.
In una grande ciotola, unire il riso cotto e il composto di lievito attivato.
Aggiungere gradualmente la farina al composto di riso, mescolando fino a quando l’impasto inizia a formarsi.
Rovesciare l’impasto su una superficie infarinata e impastare per circa 10 minuti fino a quando non diventa liscio ed elastico.
Mettere l’impasto impastato in una ciotola unta, coprire con un panno e lasciare lievitare in un luogo caldo per 1 ora o fino a quando non raddoppia di volume.
Dopo la lievitazione, sgonfiare l’impasto e dargli la forma di una pagnotta. Trasferirlo in uno stampo da plumcake unto, coprire di nuovo e lasciare lievitare per altri 30 minuti. Preriscalda il forno a 375°F (190°C). Cuoci il pane per 30-35 minuti finché la crosta non diventa dorata.
Togli dal forno e lascia raffreddare su una griglia prima di affettare.
Tempo di preparazione: 1 ora e 45 minuti | Tempo di cottura: 35 minuti | Tempo totale: 2 ore e 20 minuti

Kcal: 180 kcal a fetta | Porzioni: 1 pagnotta (circa 12 fette)

Perché il riso nel pane?
Incorporare il riso cotto nell’impasto del pane è un modo eccellente per aggiungere una consistenza umida e una leggera dolcezza che completa i sapori naturali del lievito e della farina. Il riso aiuta anche il pane a rimanere fresco più a lungo trattenendo l’umidità all’interno della pagnotta. Questo metodo, sebbene meno comune, attinge alle antiche tradizioni di miscelazione dei cereali per migliorare il profilo nutrizionale del pane.

Benefici per la salute
Il pane al lievito di riso non è solo delizioso, ma offre anche vari benefici nutrizionali. L’uso di farina multiuso combinata con riso introduce una buona fonte di carboidrati energetici, mentre il lievito apporta vitamine del gruppo B. Questo pane è particolarmente indicato per chi cerca un’alternativa alle pagnotte integrali più dense, offrendo una consistenza più leggera pur mantenendo una soddisfacente sazietà.

Versatilità culinaria
La consistenza unica e il profilo aromatico di questo pane lo rendono altamente versatile nel mondo culinario. È perfetto per una varietà di piatti, da una robusta base per sandwich a un complemento per delicate creme spalmabili o come accompagnamento a sostanziose zuppe. Il suo sapore delicato non prevale, rendendolo un’eccellente tela per condimenti sia dolci che salati.

vedere il seguito alla pagina successiva

Laisser un commentaire