Zuccotto di pandoro
1-Prepariamo la crema: montiamo con le fruste elettriche il mascarpone, lo zucchero a velo e lâestratto di vaniglia in una ciotola.
2-Quando abbiamo una crema liscia, uniamo la panna fresca e continuiamo a montare per arrivare a una consistenza soda.
3-Tagliamo via la base del pandoro e teniamola da parte. Affettiamo in orizzontale il resto del pandoro in modo da ottenere 6 fette di spessore regolare.
4-Dopo aver foderato una ciotola con due fogli lunghi di pellicola per alimenti, mettiamo dentro la prima fetta di pandoro, adattandola al fondo della ciotola.
5-Dividiamo a metĂ le due fette piĂč simili tra loro e usiamole per foderare i bordi della ciotola. Se riusciamo, facciamo coincidere le punte e incastriamole per creare una superficie compatta.
6-Bagniamo con circa metĂ del caffĂš il pandoro, versandolo con un cucchiaio.
7-Versiamo un poâ di crema al mascarpone nel fondo e livelliamola. Orientativamente possiamo usarne un terzo.
8-Sistemiamo una fetta di pandoro e riempiamo gli spazi vuoti con le punte della fetta piĂč piccola.
9-Bagniamo con il caffĂš rimasto e copriamo con un altro strato di crema al mascarpone, coprendo tutta la superficie e facendo in modo di lasciare da parte lâultimo terzo.
10-Mettiamo lâultimo disco di pandoro, il piĂč grande che ci Ăš rimasto, e usiamo la base che avevamo da parte per tagliare dei triangolini su misura e colmare i vuoti.
11-Pieghiamo verso lâinterno la pellicola e usiamola per coprire e sigillare completamente il nostro zuccotto. Mettiamo in frigorifero per 4 ore e conserviamo anche lâultimo terzo di crema al mascarpone rimasto.
12-Trascorso il tempo di riposo, apriamo la pellicola, mettiamo la ciotola capovolta su un piatto e aiutiamoci con la pellicola per sformare il dolce.
13-Ricopriamo completamente con la crema al mascarpone rimasta.
14-Completiamo decorando con il cacao amaro.
15-Serviamo lo zuccotto di pandoro e prendiamoci i complimenti dei nostri ospiti!